La pausa natalizia è terminata ed è ora di riprendere la routine di tutti i giorni. Se vi state chiedendo come affrontare il rientro, vi consiglio di farlo con una lettura che vi infonderà lo spirito giusto per ricominciare in modo positivo e felice o, meglio, in perfetto mood hygge.
A Natale, ho ricevuto in regalo da amici il libro “Hygge. La via danese alla felicità”di Meik Wiking, direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen, ed è stato una piacevole scoperta e compagnia sotto il sole del Mozambico, tanto che ho trovato anche l’ispirazione per questo articolo.

Che cos’è lo stile hygge
Hygge, non è una parola facilmente traducibile in italiano e neppure facile nella pronuncia a dire il vero (pare si dica “hugga”, ma se tra voi lettori c’è qualche danese ogni suggerimento è ben accetto).
Si riflette in uno stile di vita che arriva direttamente dalla Danimarca: potremmo definirlo un atteggiamento di ricerca della felicità e della serenità nel quotidiano. Vivere in un contesto che trasmette una sensazione di benessere equivale a sperimentare lo stile hygge.

Il significato quindi è piuttosto ampio e si estende a diversi ambiti, dall’abbigliamento alla cucina fino all’arredamento. In questo ultimo caso, in realtà, non ci sono delle regole precise da seguire, lo stile hygge lo si ritrova più nei dettagli e in alcuni elementi che inseriti nell’assetto della stanza creano una sensazione di benessere e calda accoglienza. Sicuramente ricorda i caratteri dello stile nordico: arredo minimal, come piace a me, ed un uso di materiali naturali accostati a tonalità delicate che infondono tranquillità.
Siete pronti a scoprire come creare un’atmosfera hygge in casa?
Un tocco hygge in soggiorno
In casa, il soggiorno è il luogo di accoglienza per eccellenza: spazio ideale per rilassarsi a fine giornata ma anche per ritrovarsi in compagnia di amici. Bastano alcuni semplici accorgimenti per renderlo hygge.



Immaginate ad esempio di rilassarvi su un comodo divano, in compagnia di un buon libro, magari riscaldati dal calore di un camino acceso o di una soffice coperta.
Secondo me, questa poltrona a dondolo di Westwing è molto accogliente e quindi molto hygge.

Aggiungendo alla sensazione di accoglienza della seduta, la morbidezza di comodi cuscini colorati, come quelli di Broste Copenaghen, il gioco è fatto: il benessere è di casa.

Un tocco hygge in cucina
Il sapore hygge entra in cucina, non solo tra i fornelli, ma anche tra gli arredi.
La cucina è il fulcro della casa: uno spazio dove sperimentare gusti nuovi e stili diversi, da impreziosire e riscaldare con i giusti accessori per creare un ambiente che sia sempre confortevole nel suo utilizzo.

Per un tocco hygge vi suggerisco di aggiungere oggetti e utensili in legno e tanti vasetti con piantine aromatiche, belle da vedere ma soprattutto utili anche per le vostre ricette.

Le piante aromatiche richiamano la natura e profumano l’ambiente: un mix di sensazioni piacevoli che conquista tutti i sensi ed esalta lo stile hygge.

Un tocco Hygge in camera da letto
La camera è uno spazio in cui riscoprire tutto il piacere del riposo: potete renderlo ancora più piacevole avvolgendovi nel tepore di un plaid in pile o in morbide coperte di lana.

Per casa mia ho scelto questa coperta lavorata a maglia di Maison du Monde, che è bella alla vista e, vi assicuro, anche al tatto.

Una piacevole sensazione tattile che si può prolungare anche al di fuori del letto aggiungendo a terra un tappeto “peloso”: la mattina, scendere dal letto sarà meno traumatico.

Un tocco hygge in bagno
Lo stile hygge entra anche nella stanza da bagno. Alla fine di una giornata di lavoro, concedersi un momento di relax con un bagno caldo (o una lunga doccia) è sempre appagante per i sensi. Questo per me è già un modo hygge per concludere la giornata.

Circondarsi di materiali naturali, come il legno, sicuramente aumenta la sensazione di calore nell’ambiente. Se avete un arredamento moderno, colorato o total white, potete aggiungere complementi d’arredo in legno, come panchette, sgabelli o scalette portasciugamani.

Il benessere aumenta creando la giusta atmosfera: portare nella stanza la luce delle candele è sicuramente qualcosa a cui non potete rinunciare, ancora meglio se profumate.
Se avete una vasca da bagno, vi consiglio il vassoio-tavolino su cui appoggiare un libro, l’Ipad e, perchè no, un buon calice di vino: il relax è assicurato.