In questo nuovo articolo di “A casa vostra” voglio condividere con voi la risposta data ad una richiesta che ho ricevuto, perché sono certo che l’argomento interesserà a molti. Avete mai pensato a come lo spazio sotto le scale possa essere versatile? Ho raccolto alcune interessanti soluzioni e idee per arredare il sottoscala, spesso dimenticato o sottovalutato, sfruttando in modo funzionale lo spazio a disposizione. Buone ispirazioni!
Soluzione con armadiature e scaffalature: più spazio per contenere
Una prima soluzione che vi suggerisco riguarda l’inserimento di armadiature e scaffalature, per sfruttare il contenimento, visto che in casa non è mai abbastanza. in questo caso un mobile realizzato su misura è l’ideale per usufruire in maniera ottimale di ogni singolo centimetro a disposizione. Questa soluzione è utile per creare comodi armadi dove riporre abiti e scarpe.

Ma non solo, un’altra soluzione è quella di realizzare una parete attrezzata che arreda con la capienza di moduli aperti e chiusi alternati, così da offrire tanto spazio ma senza appesantire visivamente la struttura.

Una zona guardaroba: accogliere con ordine
Potete anche pensare di sfruttare il sottoscala creando uno spazio guardaroba: collocato in prossimità dell’ingresso di casa risolve il problema di dove posizionare i giubbotti e le borse, soprattutto quando ci sono ospiti in casa.

Se non volete lasciare tutto a vista, l’aggiunta di una parete sulla lunghezza crea una sorta di privacy e maschera l’organizzazione interna che alle volte magari non è sempre in ordine.

Un’area giochi: spazio ai piccoli di casa
Il sottoscala può trasformarsi anche in una stanza dei giochi, il sogno di ogni bambino! Uno spazio piccolo in cui ritrovare grande divertimento e dove poter liberare la creatività, ma anche un’ottima alternativa agli spazi della cameretta.

Una cosa è certa: la creatività non manca neanche nell’aspetto esterno di queste stanze dei giochi, come nella soluzione di seguito: l’effetto è quello di una vera e propria casa nella casa.

Un angolo studio: spazio a più grandi di casa
E dopo i bambini, il sottoscala risponde anche alle esigenze dei più grandi diventando un comodo angolo studio per i ragazzi o una postazione lavoro perfetta per le attività di smart working degli adulti.

Una scrivania, qualche mensola e una sedia bastano a definire l’assetto di queste idee d’arredo semplici da realizzare ma molto funzionali se non disponete in casa di una stanza destinata a studio o ufficio.

Una cucina: un angolo per valorizzare gli open space
Inserire la cucina nella parete del vano sotto le scale può sembrare un’idea strana ma in realtà è un’ottima soluzione per chi vuole sfruttare in modo ottimale gli spazi della zona giorno in presenza di un open space.


Oltre a sfruttare lo spazio del vano delle scale potete usufruire anche della parete che delimita la scalinata sfruttando le diverse profondità: cestoni ed elettrodomestici, come il forno o il microonde, posizionati in basso mentre nella parte superiore ripiani e scaffali.

Una zona relax: lo spazio living si amplia
Se la scala interna è posizionata nel soggiorno, potete sfruttare lo spazio del sottoscala per creare un angolo relax. Una libreria che arreda la parete e delle comode poltrone oppure un divano, che completa il salottino, invitano a rilassarsi con una lettura o a condividere una chiacchierata.


In questa soluzione non ci sono mobili ma si inserisce una struttura ad L che si integra con la scala e funge sia come seduta, sia come piano da appoggio.

In alternativa potete inserire un mobile per soggiorno che aggiunge contenimento ed è perfetto anche per ospitare la televisione, sempre che non prevediate di posizionarla a parete.


Una lavanderia: un angolo di grande praticità in casa
Utilizzare il sottoscala per ricavare e arredare uno spazio lavanderia è la soluzione ideale per chi non ha la possibilità di prevederla in una stanza dedicata o farla rientrare in un secondo bagno o nel bagno di servizio. Anche in questo caso, a seconda di dove si posiziona il vano scale e anche del vostro gusto, potete scegliere se mantenere a vista o meno questo spazio.

In entrambi i casi, gli elementi che non possono mancare per essere funzionale sono lavatrice e/o asciugatrice e piani da appoggio utili per posizionare i prodotti per la pulizia ed il cesto della biancheria. Se le dimensioni invece lo permettono, potete integrare nell’arredo un lavabo, mensole o mobili per contenere tutto ciò che serve, anche gli elettrodomestici.

Altre ispirazioni per creare spazio alle proprie esigenze e passioni
Per concludere, tra le tante idee di utilizzo che ho trovato eccone una che affascinerà gli appassionati di vino: il sottoscala che diventa una cantinetta attrezzata per custodire o esporre con cura tutte le vostre bottiglie.

Per chi di voi invece ha il caminetto, ecco un’idea pratica ma anche molto ad effetto per riporre la legna.

Insomma, avete visto quanto può essere versatile questo spazio e come potete organizzarlo a seconda delle vostre esigenze. Ora sono curioso di sapere come lo avete reinterpretato voi!