E dopo alcune ispirazioni per illuminare il bagno, alcune proposte per la camera da letto, nello specifico per la zona comodino. Esistono tanti modi di illuminare questo angolo della stanza sia funzionalmente sia per avvolgere lo spazio in una luce da atmosfera.
Illuminare con le lampade da appoggio
Ho deciso di partire da un grande classico, ovvero la lampada da tavolo quella che immagino sia la scelta più comune. Tra i classici dell’illuminazione che preferisco, la lampada iconica Pipistrello di Martinelli Luce disegnata da Gae Aulenti, il cui paralume fa pensare proprio alle ali di un pipistrello.

Altra ispirazione di design che trovo interessante e pratica è la Tolomeo di Artemide. Questo genere di lampade orientabili solitamente ci fanno pensare a una collocazione sulle scrivanie, ma vi garantisco che sono perfette anche sui comodini. Direzionano la luce in modo mirato grazie a dei bracci mobili, quindi sono ideali per accompagnare i momenti di lettura a letto senza disturbare chi condivide la stanza con voi.

Paralume o direzionabile: incerti sulla scelta? Perché non provare con una soluzione che combina entrambe le variabili come questo modello di Normann Copenaghen.

Se oltre al piacere della luce volete aggiungere anche un po’ di effetto “wow”, non vi resta che accendere la fantasia e sbizzarrirvi nella scelta del design più insolito, ne esistono veramente di tutti i tipi. Io ho trovato interessanti anche i modelli senza fili: perfetti da posizionare a seconda delle esigenze, evitano la preoccupazione di come spostare o nascondere i fili.

Illuminare con le applique
Altra tipologia sono le lampade a muro o applique. Anche in questo caso si trovano proposte che permettono di direzionare la luce, come il semplice e cilindrico paralume Guadalupe di Faro.

Trovo molto bello anche questo modello di Muuto dal design più minimal, semplice ma che si fa notare a parete senza essere troppo invadente.

Illuminare con la sospensione
Le lampade a sospensione sono un altro sistema di illuminazione che mi piace particolarmente, infatti lo ho scelto per illuminare i comodini delle mia camera da letto optando per il modello String Light di Flos.
Queste luci aggiungono leggerezza ed eleganza alla stanza e personalmente le preferisco all’idea di avere una lampada appoggiata sul comodino: questo mi permette di avere più spazio libero e nessun ingombro sulla superficie. Ormai chi mi conosce lo sa che per me la regola è sempre less is more.

Comodini con luce integrata
Altra soluzione trasversale e completa è quella di scegliere direttamente un comodino con lampada integrata e anche in questo caso ne esistono di tanti tipi diversi. Il design moderno offre forme sicuramente in grado di dare massima originalità ad un piccolo spazio contenitivo della camera da letto. Che ne pensate, ad esempio, di un originale comodino a forma di oca con cassetto centrale e lampada incorporata?
