Ritorno “A casa vostra” per rispondere alla richiesta di un amico, alla ricerca di consigli su come poter nascondere una porta.
Le soluzioni che ho trovato, e che vi propongo di seguito, sono diverse tra loro: funzionali ma anche decor. Potete nascondere una porta per non vederla, ma anche solo per darle un nuovo aspetto, in modo che si armonizzi di più con il resto della stanza. Le ragioni sono tante e per ognuna c’è una soluzione!
Quindi, se state affrontando una ristrutturazione e cercate idee, oppure se volete semplicemente rinfrescare lo stile di casa, ecco alcuni suggerimenti a cui ispirarvi per nascondere o mimetizzare una porta.
Nascondere la porta con il sistema a filo muro
La porta a filo muro è sicuramente la scelta più azzeccata per un effetto a scomparsa. A me piace per il suo stile minimal, lineare e complanare che la fa risultare molto moderna. La porta diventa un tutt’uno con la parete in cui si inserisce: nessun elemento strutturale, come cerniere e stipiti, è a vista. Unico elemento visibile? La maniglia, che però potete personalizzare con lo stile che preferite. In presenza di armadiature e nicchie chiuse, invece potete optare per un sistema di apertura push-pull che quindi non la prevede.

Per creare un effetto di totale continuità, colorate la porta nella stessa tinta della parete: in questo modo la porta è nascosta ma anche mimetizzata!

Nascondere la porta con la boiserie
Nascondere la porta con soluzioni più creative, si può! Applicando, ad esempio, una boiserie che si presta a rivestire e decorare porte e pareti. Con motivi a riquadri e cornici, come nella foto, la boiserie è una soluzione dai richiami sicuramente più classici, che se riproposta in un contesto d’arredamento più contemporaneo e colorato crea un mix interessante.

In quest’altra versione, invece, la porta si nasconde dietro una boiserie effetto “millerighe”, che richiama la verticalità stessa della porta.


Nascondere la porta con la carta da parati
Anche la carta da parati sa come nascondere la porta, e lo fa in modo scenografico. In questo caso ci si può davvero sbizzarrire nella scelta della stampa, della texture o della grafica. Una soluzione a mio parere di grande tendenza, perfetta per rinfrescare lo stile di casa senza intervenire con opere murarie.


Nascondere la porta con la pittura
La porta si nasconde dietro un tocco di colore, ma non del tutto: si fa vedere in una veste diversa, diventa parte dello stile di casa senza perdere la sua connotazione. La porta si fa notare ma allo stesso tempo passa in secondo piano. Soluzione per un relooking veloce e di grande effetto.


Nascondere la porta dietro uno specchio
Nel caso invece vogliate nascondere la funzionalità della porta dietro un effetto più decor o esaltarla con un nuovo utilizzo, potete optare per una versione a specchio. Utile per un ultimo sguardo prima di uscire, se posizionata ad esempio lungo un corridoio o nella zona d’ingresso, ma funzionale anche per ampliare la percezione degli spazi della stanza.


Trovo sia molto funzionale anche posizionata in camera da letto per accedere alla zona adibita a una cabina armadio.

Nascondere la porta nell’armadiatura
La porta può essere integrata a un’armadiatura: con questa soluzione l’armadio non è più solo un arredo adibito al contenimento, ma svela anche altri spazi. L’armadiatura di una camera da letto può essere utilizzata per nascondere l’accesso al bagno.

Oppure, se l’armadiatura è posizionata nella zona giorno, potrebbe nascondere l’accesso ad una eventuale zona lavoro della cucina o ad un bagno di servizio.

Nascondere la porta nella libreria
Come per l’armadio, anche un arredo come la libreria può nascondere una porta. L’idea mi ricorda un po’ quei passaggi segreti che si vedono nei film. Sicuramente è una soluzione d’arredo molto originale e anche salvaspazio grazie a questa doppia funzione: contiene i libri ed apre e chiude un passaggio.

