Un paio di weekend fa ci siamo lasciati alle spalle il cambio dell’ora, da quella legale a quella solare, e questo mi ha fatto pensare al tema degli orologi, nello specifico quelli da parete. Non sono solo oggetti funzionali ma anche belli da vedere: decorano e scandiscono lo scorrere del tempo della nostra giornata in tanti stili diversi, che trovano spazio tra le pareti degli ambienti di casa. A questo proposito, vi lascio alcune interessanti ispirazioni che ho trovato.
Effetto 3D
Se scegliete un orologio con dettagli 3d, a risaltare non saranno solo le lancette di ore, minuti e secondi ma molto di più, come ad esempio i numeri delle ore dell’orologio da parete 3-6-9-12 di Guzzini che rendono dinamica la superficie.

E se invece volete osare nel design, tra le soluzioni che ho trovato vi suggerisco questa realizzazione artigianale dall’azienda Antrartidee, che propone una mano in rilievo che traccia le ore.

Rivisitazioni vintage
Rivisitare il design dei grandi classici del tempo come pendoli o cucù, si può: con un tocco di fresco design trovano posto anche tra le pareti di ambienti moderni. Insomma, orologi da parete davvero senza tempo, come il colorato cucù di Guzzini o l’orologio a pendolo dal design minimal di Zuvier.



Ma anche il cucù firmato Diamantini & Domeniconi risulta una bella rivisitazione in chiave moderna e contemporanea degli orologi che caratterizzano la tradizione.

È l’ora della creatività!
Il tempo scorre ma gli appuntamenti e le note restano sempre a vista con l’orologio Blank wall clock di Alessi. Trovo sia un’idea davvero molto simpatica quella di poter interpretare le ore come vogliamo disegnando sulla superficie e sono certo che piaccia molto anche ai più piccoli.

E per chi volesse divertirsi a “montare” il proprio orologio, ecco una soluzione adesiva che potete realizzare voi stessi: una parte centrale include il meccanismo e viene fissata con un gancio, attorno gli elementi che lo definiscono sono fissati con un sistema adesivo.

Ore iconiche e colorate
Colore e forme importanti, sono la soluzione ideale per chi desidera decorare le pareti in modo vistoso, con orologi che sanno farsi notare. Come questo modello di Vitra, del designer George Nelson: un orologio che si caratterizza volutamente per l’assenza dei numeri ma sicuramente per un design di grande impatto.

Anche l’orologio da parete Bold del designer Jonas Wagell per Normann Copenhagen sa come distinguersi: il design di base è minimal ma esaltato da simpatiche forme che portano l’attenzione sulle lancette.

“Green time“
E per chi ama la natura suggerisco Jungle Clock, un orologio da parete in ferro sulla cui superficie si aggiunge un tocco green, ovvero 4 cubetti magnetici in legno di rovere naturale ideali a contenere delle piantine: in questo caso è proposta la Tillandsia, una pianta che aiuta a rendere salubri gli ambienti di casa.

Anche l’orologio da parete Clock 25 in legno, della designer Sabrina Fossi, è perfetto per chi cerca un design che si esprime con materiali naturali.

Oppure vi suggerisco il giocoso design del modello Mr. Silva di Dam, realizzato in frassino massello e paglia. La particolarità? I baffi sono le lancette che descrivono lo scorrere del tempo: un’idea divertente per dare personalità alla parete.

Orologi luminosi
Gli orologi a muro oltre a decorare le pareti possono anche illuminarle ad effetto, come il modello Stolpa di Ikea, che grazie ad un sensore del suono attiva l’illuminazione. Un effetto luce che da decorativo, diventa sempre più funzionale con il buio, in quanto la luminosità dell’orologio aumenta.


