Se l’estate è la stagione ideale per godere degli spazi outdoor con idee sfiziose e fresche, l’autunno è il momento migliore per riscaldare l’atmosfera di casa. Colori caldi e accesi, nuance ispirate alla terra e sapori intensi arredano gli ambienti e non solo, anche la tavola.
In questo articolo vi lascio qualche idea di mise en place come ispirazione per allestire una tavola autunnale. Minimal, elegante, colorata o decorata con la natura: la tavola d’autunno ha tanti gusti. E voi, quale preferite?
Portare in tavola la natura
Ovviamente la natura è una fonte di grande ispirazione nella tavola d’autunno. La potete declinare in diversi modi giocando con le matericità: tovaglie, tovaglioli e runner in tessuti e colori naturali si abbinano a sottopiatti, stoviglie e segnaposto in legno. E se anche il tavolo è in legno, vi suggerisco di lasciarlo a vista.

E poi ci sono gli immancabili centrotavola. Castagne, melograni, mele, zucche e foglie colorate sono tutto il necessario per portare il sapore d’autunno in tavola, non solo al palato ma anche alla vista.

L’autunno in versione elegante
Se preferite un allestimento della tavola minimal ed elegante, vi consiglio di optare per tinte neutre e chiare. Se il tono su tono vi sembra scontato, potete aggiungere carattere alla tavola aggiungendo accenti nei toni caldi del bronzo oppure anche del rosa antico. Le posate dorate, ad esempio, sono dettagli che completano lo stile pulito ed essenziale per una tavola semplice ma al tempo stesso calda, accogliente ed elegante.


Anche in questo caso potete aggiungere un centrotavola che però rispecchi la semplicità della tavola che lo ospita: vasetti con fiori di stagione basteranno a completare ed impreziosire lo stile minimale.
Una tavolozza di colori e sapori
Se al contrario il vostro principio non è “less is more” ma amate esagerare, allora osate con il colore, con le forme e le decorazioni per accendere in modo vivace l’autunno in tavola. Le zucche di diversi colori, come nella foto, riempiono la tavola di colore, rompendo gli schemi dei classici colori autunnali per scegliere tonalità alternative di grande effetto. Un allestimento dalle sfumature originali per una tavola autunnale che sa come farsi notare.

E se volete osare ancora di più… portate l’autunno nelle forme del piatto!

Tonalità scure, ma non troppo
In natura l’autunno è una tavolozza di colore, su questo non ci piove, ma per chi come me non riesce a rinunciare all’intramontabile stile black&white, sempre attuale e sempre versatile, basta giocare con il colore negli elementi decor: dosatelo quanto basta e il gioco è fatto! Fate però attenzione anche all’effetto opposto, ovvero cercate di non rendere la tavola troppo scura.


Idee che scaldano l’atmosfera
Infine, se le giornate lo permettono, perché non godere ancora del tiepido sole d’autunno per un pranzo immersi nella natura?! Soluzione ideale per chi dispone di una veranda o un di un terrazzo coperto. A riscaldare l’atmosfera ci penseranno, oltre alle candele che non possono assolutamente mancare, altri dettagli curiosi come ad esempio quello proposto in foto: un caldo plaid riproposto in versione tovaglia che fa da sfondo al mood autunnale della tavola. Trovo l’idea davvero originale!
