L’estate è arrivata: quale stagione migliore per un aperitivo in famiglia o tra amici a fine giornata?! A me piace molto l’idea di un aperitivo organizzato in uno spazio intimo come la casa. Inoltre, diventa un’occasione per vivere gli spazi all’aria aperta di cui disponiamo come terrazze, verande e giardini.
In questo articolo ho selezionato per voi alcune idee di stile, un mix di forme e colori per rendere l’aperitivo ancora più sfizioso e al tempo stesso originale.
Lo stile nel bicchiere
Durante l’aperitivo non può mancare un brindisi: che sia un buon vino, un cocktail fresco o un analcolico alla frutta ogni bevanda va servita nel giusto bicchiere. Non ci sono solo i classici calici, ma ci si può davvero sbizzarrire tra tanti modelli diversi, dalle linee classiche a quelle più moderne. Ad esempio, i bicchieri in vetro della linea “Timeless” dell’azienda Pasabahce sono ideali per chi vuole offrire un aperitivo dalle atmosfere vintage: un salto nel passato con grande stile.

Trovo che siano perfetti anche per sorseggiare uno spritz, l’aperitivo italiano per antonomasia.

Per chi cerca invece tendenze più moderne, il consiglio è un bel barattolo in vetro che diventa un comodo e capiente bicchiere, pronto ad ospitare la freschezza dei vostri cocktail estivi, come suggerisce l’inconfondibile stile Bormioli.

Se vi ritrovate in tanti all’aperitivo vi consiglio di prevedere per gli ospiti un comodo segnabicchiere. Un accessorio funzionale ma anche bello da vedere, come la simpatica proposta di Le Creuset: colorati e in silicone alimentare, aderiscono al bicchiere grazie ad una ventosa.

Il design nei cocktail
Se volete sorprendere i vostri ospiti con un ottimo cocktail homemade, allora vi servono gli accessori giusti. Ad esempio un agitatore per miscelare i vari ingredienti, come 5050 lo shaker “Boston” firmato Alessi in vetro e acciaio: un mix di design, stile e funzionale.

Se invece decidete di preparare cocktail o altre bevande prima dell’arrivo degli ospiti, un’idea pratica per conservarle è riporle in un contenitore capiente da cui poi ognuno potrà servirsi da sé. Tra le idee ho trovato Healthy, in vetro con supporto in metallo che lo rialza dal piano di appoggio agevolandone l’uso.

E sorseggiare il cocktail con la cannuccia renderà ancora più colorato e frizzante l’aperitivo. Stilosissime e, anche sostenibili, quelle in vetro di Villeroy & Boch: un ingrediente colorato e leggero per dare più gusto ad ogni bevanda.

La decorazione nelle stoviglie
I finger food sono l’anima dell’aperitivo: tanti sapori e profumi che diventano ancora più invitanti se serviti con stile, quindi largo alla fantasia e al buongusto anche nella scelta delle stoviglie per l’allestimento della tavola. Se prevedete tanti assaggi allora vi suggerisco di optare per una soluzione con più coppette da inserire al centro del tavolo, magari disposte su un vassoio.
Con accenti tropical, come i motivi freschi di questa proposta Maisons du Monde in maiolica, porterete sicuramente in tavola una ventata d’estate dal gusto esotico.

Se invece desiderate per il vostro aperitivo un gusto più raffinato, allora vi consiglio di utilizzare delle stoviglie in tinta unita. Mi piace molto il design della collezione “It’s my match” di Villeroy & Boch a cui potete abbinare anche dei piatti in stile o a contrasto e le relative ciotole.


Un’altra idea curiosa che ho trovato in quanto a contenitori per gli stuzzichini è L’apéro.
Fonte: doiydesign.com
Una bottiglia in vetro dalle linee vintage che si scompone svelando 4 ciotole e un porta stuzzicadenti. Un set completo per l’aperitivo tutto in un pezzo.

Per agevolare il servizio e il consumo delle pietanze potete aggiungere anche la funzionalità di comode posate, come ad esempio delle forchettine. Anche in questo caso potete osare con forme, colori e materiali per aggiungere un tocco di design al vostro aperitivo.

Dettagli décor nella tavola dell’aperitivo
Per completare ulteriormente lo stile della tavola, vi suggerisco di aggiungere una componente tessile, come tovaglie, tovagliette e runner. Divertitevi quindi combinando tra loro i tessuti.
Non dimenticatevi soprattutto di prevedere dei tovaglioli. Anche in questo caso il tessuto è una buona alternativa alla carta (seppur per certi aspetti magari più pratica), sicuramente aggiunge un tocco di raffinatezza in più. A me ad esempio piace molto l’idea del lino, evoca una sensazione di freschezza.

Inoltre è un tessuto bello da ritrovare anche negli accessori come un cestino porta pane.

Invece per riscaldare ed illuminare l’atmosfera al tramonto durante l’aperitivo, non dimenticatevi di portare in tavola il calore e la luce di qualche candela oppure lanterna.

Per finire… aggiungete la vostra creatività, ingrediente principale e indispensabile alla buona riuscita dell’allestimento. Giocate con gli stili per dare carattere e personalità ai vostri aperitivi.
Io nel frattempo inizio a preparare il mio aperitivo di benvenuto all’estate e vi invito A casa di Guido per darmi i vostri suggerimenti di design!