Oggi trascorriamo la giornata in una cucina all’americana. Ma cosa si intende nello specifico con “cucine all’americana”? Questa tipologia di cucina si caratterizza per mettere in comunicazione, all’interno di un unico spazio, la cucina e il soggiorno o la zona pranzo attraverso elementi come l’isola e la penisola. Una soluzione di grande tendenza che viene dal passato e che è sempre più diffusa negli ambienti open space di grandi o piccole dimensioni.

Cucine americane con isola centrale
Parola d’ordine: condivisione! Le cucine all’americana incontrano il gusto di chi ama vivere appieno lo spazio di questo ambiente della casa, oggi sempre più centrale: non solo una stanza in cui cucinare, ma soprattutto uno spazio di convivialità, che assolve anche la funzione del living.
La componente d’arredo principale di una cucina all’americana è l’isola centrale con o senza bancone integrato, che invita a vivere e condividere questo spazio in modo completo in tutti i momenti della giornata: la colazione, un pranzo o una cena veloci, l’aperitivo con gli amici.


Le isole centrali delle cucine all’americana sono arredi altamente funzionali. Organizzate con cestoni, cassetti, ante o moduli a giorno forniscono tutto lo spazio necessario per contenere e inoltre ospitare la parte operativa come piani cottura, lavelli ed altri elettrodomestici.

Cucine americane con penisola
Viene definita cucina americana anche la cucina con penisola, che si realizza quando l’ambiente non ha uno spazio centrale sufficiente per un’isola, ma che collega ugualmente la cucina alla zona giorno o all’area pranzo, come nell’immagine. Anche la penisola può essere attrezzata con lavello o piano cottura e integrata con banconi snack.

Cucine americane moderne o country
Oltre alla grande funzionalità, le cucine all’americana sono anche versatili dal punto di vista degli stili. Soluzioni classiche oppure moderne e di design: qualunque stile amiate la cucina all’americana saprà soddisfare le vostre esigenze. A fare la differenza stilistica sono soprattutto i materiali impiegati: l’acciaio, i colori laccati o finiture particolari e materiche, come l’effetto cemento, arredano l’ambiente con un tocco di modernità.

Se invece preferite uno stile più tradizionale, optate per il legno e le ante con telaio: la vostra cucina all’americana avrà un sapore più rustico e country.

Rientrano nello stile più classico anche le cucine americane in muratura che esprimono un gusto artigianale: vengono infatti realizzate su misura creando, come suggerisce il nome stesso, apposite strutture in muratura alle quali vengono applicate le ante. Inoltre, le cucine in muratura sono solitamente in legno e materiali di pregio. Proprio per queste sue caratteristiche il prezzo è solitamente più alto.

Lo stile classico si vivacizza con l’aggiunta di colore che porta anche un tocco di originalità e di sapore vintage in cucina.


Cucine americane anni 50
Il rosso, abbinato ad altri elementi di stile come gli sgabelli, il frigo freestanding e il pavimento bianco e nero, richiama l’arredamento anni 50 in “stile Happy Days” delle cucine americane: l’utilizzo del colore è d’obbligo e subito la sensazione è di vivere le atmosfere di Arnold’s e delle tavole calde di quell’epoca.

Cucine americane grandi
Quando pensiamo alle cucine all’americana ci immaginiamo sempre ampi spazi ben organizzati con isole centrali o con penisole dove poter sia cucinare sia accomodarsi per consumare un pasto e trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici. I grandi spazi possono essere completati con una serie di colonne che diventano capienti dispense e spazi per inserire elettrodomestici ad incasso.

Inoltre, mensole, ripiani e librerie aggiungono ulteriore spazio e allo stesso tempo decorano la parete, soprattutto quando la cucina si integra al living nelle soluzioni open space.

Nelle cucine americane grandi, sopra all’isola possiamo trovare cappe di design come quella nell’immagine: la cappa è accessoriata con mensole che, oltre ad avere una funzione estetica, diventano comodi spazi per esporre piante, utensili, ingredienti o oggetti decorativi.

Nelle cucine all’americana anche gli elettrodomestici sono spaziosi e capienti: il frigorifero a doppia anta, a cui spesso si aggiunge anche il dispenser del ghiaccio o dell’acqua, viene chiamato “frigorifero americano”.

Cucine americane piccole
Vi piacciono le cucine all’americana ma avete uno spazio piccolo? Tranquilli, esistono tante soluzioni di cucina all’americana anche per arredare spazi più contenuti. Potete ricorrere a piccole isole non attrezzate per cucinare, ma da utilizzare come comodi piani d’appoggio o spazi con funzione di contenimento.

Per una migliore organizzazione degli spazi potete ricorrere anche a delle comode penisole sempre di piccole dimensioni, dove con l’aggiunta di alcuni sgabelli ed un comodo punto luce si crea uno spazio snack piccolo ma perfettamente funzionale.


Anche queste soluzioni salvaspazio dimostrano la versatilità delle cucine all’americana, che riescono ad esprimere tutta la loro funzionalità e varietà stilistica sia nei grandi sia nei piccoli spazi. Passano gli anni e cambiano le tendenze, ma le cucine all’americana restano una tipologia d’arredo sempre attuale.