Anche se vivo in appartamento, mi piace la vita outdoor. Nell’articolo della scorsa settimana, vi ho dato qualche consiglio, e spero anche qualche idea, per arredare il terrazzo che non deve avere necessariamente grandi dimensioni per essere accogliente. Lo stesso vale per il giardino: se è grande potete creare più stanze anche fuori, ovvero la cucina, la zona pranzo, l’area relax e lo spazio giochi.
Ma anche i giardini piccoli possono essere arredati con stile e con poco, sia per quanto riguarda l’arredo che il costo.
Piante da giardino: vasi o aiuole?
Ovviamente in un giardino, oltre al prato, non possono mancare le piante. Scegliete quindi piante, alberi e fiori con attenzione a seconda della disposizione e dell’esposizione e fatevi sempre consigliare da un esperto: in questo modo dureranno di più e non soffriranno per il troppo sole o la troppa ombra.
Se volete un effetto più ordinato disponete le piante su vasi e fioriere: ho selezionato alcune foto con delle idee da copiare per creare a vasi e strutture create ad hoc. In questo modo sarà più facile anche cambiare le piante in caso di necessità e rinnovarle ogni anno.


Ovviamente, se preferite, potete piantare alberi e fiori a terra: in questo caso vi consiglio di delimitare le aiuole con pietre e sassi che creano un effetto molto decorativo.


Salotti, salottini e tavoli da giardino
Create sempre delle zone distinte anche quando il giardino è piccolo per dare una logica e un ordine agli arredi: solitamente il tavolo delimita la zona pranzo, i salotti la zona conversazione, le sdraio e i lettini l’area relax.
Il giardino va progettato con cura, come fosse un open space, in modo da renderlo funzionale e permettere ad ogni mobile di esprimersi al meglio.


Una tendenza dell’outdoor è rivestire parti del giardino con pavimentazioni da esterno proprio per suddividere le zone. La pavimentazione si rivela particolarmente utile per appoggiarvi salotti completi da giardino: ne esistono di tante tipologie e materiali, scegliete quello più vicino al vostro stile.
Se avete molto spazio a disposizione, esagerate: un bel divano a 6 posti al quale potete aggiungere tavolini, poltrone… chi più spazio ha, più ne metta.


Per quanto riguarda i tavoli esistono tante soluzioni, alcune le abbiamo già viste parlando di terrazzi. Anche per il giardino il materiale che preferisco è il teak con struttura in metallo.
Se il giardino non è molto grande e dovete scegliere tra salotto e tavolo, vi suggerirei di puntare sul salotto.
I divanetti si possono usare per leggere, prendere il sole, riposarsi e, perché no, anche per pranzare o cenare: invece di stare seduti a tavola, potete organizzare pranzi, cene e aperitivi più informali seduti sul divano, sui pouf, sui cuscini o sui tappeti.


Ombrelloni e gazebi da giardino
Se il giardino è esposto al sole durante le ore più calde del giorno, ovviamente dovrete pensare a come creare un po’ di ombra se avete deciso di mettere un tavolo o un salotto.
L’ombrellone è ovviamente una delle soluzioni più semplici e agevoli, perché può essere anche spostato a seconda delle necessità.



Oppure potete optare per un gazebo da giardino, una struttura fissa vera e propria che crea una copertura più completa e definitiva. Può essere realizzato in vari modi e materiali, quindi vi consiglio di rivolgervi a un architetto o comunque a un esperto, anche perché per alcune tipologie è necessaria l’autorizzazione del Comune.


Esistono comunque delle coperture ibride, come quella nella foto: più stabili di un ombrellone e meno impegnative di un gazebo. Come mi piace ripetere spesso, mai rinunciare a qualcosa perché costa troppo: una soluzione alternativa c’è e si trova sempre.

Idee originali per giardino
Ci sono davvero tanti mobili e tanti complementi per arredare e illuminare un giardino moderno: dondoli, panche e panchine, poltrone e divani sospesi, luci creative. Di seguito le foto di alcune idee che mi piacciono e che personalmente sceglierei per il mio giardino.
Buona estate outdoor a tutti!





