Dopo le 5 icone di design ispirate alla luna, in questo nuovo articolo dedicato alle forme del design, vi propongo una selezione di arredi e complementi nati sotto il segno del sole.

Seduti al sole
Cominciamo da una creazione iconica dell’eclettico Piero Fornasetti, ovvero la sedia Sole Raggiante, rivisitazione della “Sole” del 1950. Qui, il tema del sole si trasforma in un’eccentrica seduta, serigrafata e dipinta a mano, pronta a far brillare in ogni ambiente la sua forte personalità e a riscaldare l’atmosfera con la sua tonalità sgargiante.

Un sole nello spazio… living
Il tavolino Sun in the Space, del designer Radu Abraham, è un complemento che trova spazio in ambiente living contemporaneo che ama distinguersi. Acciaio, vetro, marmo e legno, materiali diversi si fondono insieme per dare forma a un complemento d’arredo che ruota attorno al concetto di sole. Il risultato finale direi che è una composizione originale e… spaziale.

Alla luce del sole
Il Sole ha sempre influenzato il design nella produzione di lampade, riproducendone l’essenza sia nelle forme, sia nell’irradiazione della luce. Ecco allora alcuni modelli di lampade a sospensione, da tavolo e da terra che hanno fatto del sole la loro identità.
Un primo esempio è Sun-Light of Love del designer olandese Tord Boontje per Foscarini. Una lampada a sospensione caratterizzata da 390 raggi metallici, ispirati a quelli scolpiti nelle opere del Bernini, che irradiano la luce proveniente dalla sfera centrale offrendo una doppia illuminazione, diretta e indiretta. Insomma, una vera e propria opera d’arte luminosa.

Un altro esempio è Theia del brand Marset, il cui nome fa riferimento alla divinità greca madre del sole, lampada disponibile nella versione da tavolo ma anche come piantana. La sua particolarità? Riproduce nello stesso oggetto luce e ombra, grazie alle due mezze sfere che la compongono, una orizzontale fissa e una verticale girevole, che cambiando posizione variano la percezione dell’effetto luminoso, come fosse un’eclissi solare.

Per chi ama un gusto minimal, Sunset/Sunrise del designer olandese Jesse Visser è una soluzione luminosa che nella sua essenzialità geometrica interpreta in maniera astratta il concetto di alba e tramonto. La luce del bulbo centrale si riflette nei due pannelli laterali che si muovono allungandosi e accorciandosi, al fine di riprodurre le atmosfere luminose dei due momenti della giornata.

L’ora è (sempre) solare
Nella mia selezione non poteva mancare uno degli oggetti di design più iconici ispirati al sole. Vi sto parlando di Sunburst Clock, del designer americano George Nelson per Vitra. Nel 1947 gli viene commissionata la creazione di una collezione di orologi e notando come nell’utilizzo comune le persone leggano l’ora non tanto guardando i numeri, quanto la posizione delle lancette, decide quindi di creare orologi senza numeri, destinati a diventare dei veri e propri complementi d’arredo dalle forme fantasiose, tra cui anche quella di un sole attorniato da tanti raggi colorati.

Un appendiabiti cosmico
La forma tonda del sole ispira design divertenti e originali, come i pezzi della collezione Solar System di Seletti realizzata in collaborazione con Diesel, ispirata all’universo. Tra i protagonisti dello spazio naturalmente spicca il sole, proposto come simpatico appendiabiti, tondo e avvolto nel suo color giallo luminoso, è sicuramente perfetto per rendere sognanti le pareti delle camere di bambini e ragazzi.

Direi che non vi resta che aprire le porte di casa e far entrare il sole, nella tipologia che più vi piace! E voi, avete qualche altro suggerimento?