L’estate con la sua voglia di vacanze mi porta con la mente al mare ma soprattutto mi porta a riparlarvi dell’arredamento della casa al mare. Ho deciso di farlo riproponendovi un articolo che ho scritto l’anno scorso, ma che di seguito ho arricchito con lo stile che deriva dalla mia esperienza e dal mio gusto personale, facendovi questa volta entrare negli ambienti della mia casa al mare.
La cucina per la casa al mare
Dal punto di vista dello stile, ormai sapete che a me piace quello moderno, anche per la casa al mare. Quindi superfici lisce e arredi molto geometrici. Per quanto riguarda i colori, se come me amate il bianco con il blu, nella foto un esempio di cucina che rispecchia i miei gusti: oltre al bianco e blu, un tocco di grigio molto moderno su pensili e colonne.
Il pavimento e il piano snack in legno sono i dettagli che scaldano l’ambiente. Se pensate che il pavimento in legno sia troppo delicato per gli interni di una casa al mare, potete optare per un rivestimento in gres effetto legno che risulta molto più facile da pulire e più resistente.


E infatti, eccoci all’interno della mia cucina al mare, dove ritrovate lo stile moderno con arredi minimal ma soprattutto una versione total white riscaldata dal calore del legno del pavimento e dei complementi. Inoltre, ricordatevi che un vantaggio nell’utilizzo del bianco è che rende anche l’ambiente più arioso, quindi scelta perfetta per ambienti di piccole dimensioni.
Se invece vi piace uno stile shabby chic o comunque più rustico potete scegliere una cucina con anta telaio, meglio se bicolore come quella nella foto: bianco per i pensili e azzurro per le basi, con qualche dettaglio scuro per una cucina giovane. Se invece appunto si vuole dare più luminosità all’ambiente, meglio scegliere top e complementi bianchi o in tonalità più chiare. Bella anche la parete con le maioliche in stile mediterraneo: questa tipologia di decorazione per la casa al mare sta bene anche in uno stile di arredamento moderno.

Il mio consiglio
Anche se la cucina è piccola, fate in modo che ci sia sempre un tavolo o un piano snack. In vacanza i posti a sedere non sono mai troppi: vale per la casa al mare come per le case di montagna. Se non avete molto spazio a disposizione, ci sono soluzioni con la panca attorno al tavolo: ho trovato questa realizzazione dello studio Gosplan di Genova che rende proprio l’idea!

Un’altra soluzione che vi suggerisco per aggiungere del posto a tavola è ricorrere ai pouf: io li ho scelti in legno per scaldare la cucina bianca. Quando non li utilizzate, potete riporli lasciando spazio attorno al tavolo e ritrovandoli utili come comodo appoggio in qualunque altro posto della casa.
Se invece avete la fortuna di avere a disposizione un bel terrazzo, o un angolo di giardino, spostate il tavolo fuori all’aperto e godetevi oltre che il piacere della tavola anche il sole, la brezza marina e perché no magari anche una bella vista mare. Gli spazi outdoor con le loro soluzioni di arredamento offrono in questi casi un grande aiuto per estendere la funzionalità della zona living. Io, ad esempio ho scelto la stessa pavimentazione per creare una continuità visiva con l’interno.
Il soggiorno
Nella casa al mare spesso cucina e soggiorno condividono lo stesso spazio. In questo caso scegliete arredi coordinati tra di loro e mantenete i colori predominanti in modo da dare una continuità visiva. Bianco e blu sono perfetti anche nella zona giorno, perché secondo i principi della cromoterapia invitano al relax. E in vacanza il relax è importante!

Se invece preferite il total white potete introdurre accenni di blu o di azzurro colorando la parete, con quadri, tende oppure con tessuti marinari a righe bianche e blu. Ovviamente trovate molte soluzioni economiche da Ikea o Maison du Monde per decorare la vostra casa al mare.

Il mio consiglio
Al mare è bello invitare gli amici, quindi se avete una sola camera scegliete un divano letto per il soggiorno.
Bianco da valorizzare con cuscini colorati o in iuta oppure colorato se vi piace osare: quello nella foto è davvero originale.

Oppure, se lo spazio è piccolo, anche un divanetto ad angolo può trasformarsi in un comodo letto pronto ad accogliere gli ospiti. Soluzioni salvaspazio ma interessanti nello stile: da comodo angolo relax a comodo spazio riposo.

La camera da letto
Blu e bianco: la coppia cromatica della casa al mare torna nella camera da letto. Scegliendo il bianco per il letto matrimoniale, in legno o imbottito, ma anche per gli arredi non sbaglierete e soprattutto non vi stancherete mai. Anche per questa stanza, tinteggiare di blu la parete e colorare con gli accessori è la soluzione ideale. Il movimento a onda sull’armadio, sulla testiera, su comò e comodini della camera nella foto è perfetto per richiamare il mare anche nel design.


Bellissimo anche il letto imbottito della foto con una testiera composta esclusivamente da cuscini in tutte le tonalità del mare, ovvero blu, azzurro e sabbia.

Il mio consiglio
Può sembrare scontato ma il contenimento è davvero importante, anche in una casa al mare. Un letto contenitore è la soluzione ideale se non avete molto spazio; inoltre, se la vostra camera da letto non è abbastanza grande per contenere l’armadio, sfruttate il corridoio o le zone di passaggio. Non rinunciate mai al contenimento, lo dico per esperienza: potrete lasciare biancheria e altri oggetti direttamente nella casa al mare evitando ad ogni inizio stagione di traslocare con tutta la casa al seguito!

E per quanto riguarda le soluzioni salvaspazio, io ho pensato di sfruttare al meglio lo spazio della mia camera da letto trasformando le curve delle pareti in una doccia. Soluzione un po’ insolita ma molto utile quando in casa si è in tanti e si dispone di un unico bagno. Quando lo spazio è piccolo meglio sfruttare ogni angolo ma anche ogni curva. Ovviamente immancabili sono i dettagli blu!
La cameretta
Se avete bambini è importante creare uno spazio tutto per loro, per quando, finita la giornata tra castelli di sabbia e tuffi in acqua, crollano addormentati. Un angolo scrivania è utile per quando li convincerete ad affrontare i compiti delle vacanze! Anche nella cameretta, il letto contenitore è fondamentale se avete poco spazio.

Il mio consiglio
Se i bambini sono due (o più di due) ma l’ambiente è uno, scegliete i letti estraibili o a castello: in questo modo c’è spazio per tutti!

Se lo spazio è piccolo potete optare per soluzioni come gli arredi sospesi che rendono la stanza leggera ed anche pratica nelle pulizie. Nella camera dei miei ragazzi ho aggiunto, ad esempio, una simpatica altalena in legno che diventa un pratico comodino da condividere ma anche una soluzione giocosa che aggiunge brio. Inoltre la testiera-pannello diventa contenitore grazie a comode tasche. Più posto c’è meglio, meglio è con i ragazzi!
Il bagno per la casa al mare
Per questa stanza, vi rimando all’articolo su come arredare il bagno della casa al mare. Avevo già selezionato per voi i colori, una serie di complementi in stile marinaro e le decorazioni più adatte per l’ambiente bagno.
Io anche in questo caso ho cercato di ottimizzare gli spazi, in quanto il bagno è lungo e stretto, inserendo complementi ed accessori contenitori. Una comoda scaletta ma anche tante piccole mensole alle pareti, bianche in perfetto stile minimal ma anche in vetro per portare leggerezza nella stanza.
Il mio ultimo consiglio
Personalizzate la casa o l’appartamento al mare con oggetti fai da te, magari con le conchiglie raccolte sulla spiaggia dai bambini, e arredate pareti e mobili con i ricordi e i souvenir comprati durante le vacanze.