Prevedere una corretta illuminazione dello specchio del bagno è utile per rendere più pratico e confortevole lo svolgimento di quei piccoli gesti che fanno parte della nostra routine quotidiana, come pettinarsi, truccarsi e struccarsi, lavarsi o radersi la barba.

Le soluzioni possibili per illuminare lo specchio sono diverse, in questo nuovo articolo ho scelto di parlarvi dei faretti integrati allo specchio o da parete, attraverso una selezione di modelli Arcom, tra i quali potrete trovare una semplice ispirazione o magari la soluzione di design più pratica per lo specchio della vostra stanza da bagno.
Ridley, illumina le forme

Ridley, con le sue linee squadrate in finitura cromata, è un faretto perfetto per uno specchio dal taglio minimale e rigoroso in un bagno in stile moderno; ve lo propongo di seguito in alternativa abbinato alla specchiera Ba-bà, dalle forme irregolari e morbide, per dare al bagno uno stile elegante e anche giocoso dal punto di vista decor.

Ufo, un cono di luce

Ufo, collocato sopra il profilo superiore, diffonde la sua luce su tutta l’ampiezza della specchiera. È un faretto a 4000 K, quindi è una luce neutra ovvero vicina a quella naturale: non altera i colori ed è ideale per illuminare il vostro momento make-up.

Twilight, effetti luminosi

Singolo o in coppia, posizionato in verticale o orizzontale, al centro o lateralmente: il faretto a led Twilight illumina qualsiasi tipo di specchiera in modo originale con un effetto luce scenografico e sempre diverso, proprio a seconda della posizione in cui si trova.




Essendo questo faretto particolarmente decorativo, restituisce alla zona lavabo un’illuminazione meno funzionale, per questo vi suggerisco di integrarlo ad altre soluzioni luminose, come delle applique collocate ai lati della specchiera oppure dei punti luce posizionati sulle pareti laterali adiacenti.

Nite, un linea di luce

Il design lineare di Nite, disponibile in tre misure diverse (30, 50, 80 cm), si adatta con grande facilità a ogni tipo di specchiera. Il suggerimento per evitare zone d’ombra, fate attenzione alle proporzioni tra faretto e specchiera: l’illuminazione deve essere uniforme e omogenea quindi fate in modo che la larghezza del faretto corrisponda quanto più possibile a quella dello specchio.


Aalto, più luminosità

Come evoca il nome del faretto stesso, posizionato nella parte superiore dello specchio trova la sua particolarità nel braccetto che lo eleva in alto, oltre la linea del perimetro dello specchio. In questo modo la fonte di luce risulta più diretta ed essendo proposto a luce fredda (6000 K) l’illuminazione risulterà ancora più nitida. Una soluzione luminosa che si presta bene per la zona lavabo di un bagno dalle linee pulite e moderne, come lo stile nordico di questa composizione total white.

Penny, la luce si flette

Penny è un faretto orientabile, lascia la possibilità di direzionare autonomamente la luce a seconda delle esigenze. Anche in questo ultimo caso le luci sono a led, soluzione vantaggiosa per diversi aspetti rispetto alle classiche lampadine: non si scaldano durante l’utilizzo, assicurano una maggiore efficienza e soprattutto un buon risparmio energetico.
