Riciclare è oggi una tendenza che si sta diffondendo anche nel mondo dell’arredamento: per chi ha una buona manualità ed un alto tasso di creatività è l’occasione giusta per aprire i bauli in soffitta e rispolverare tutto ciò che ha un sapore vintage o che avevate dimenticato da tempo. I concetti di etica e risparmio contribuiscono a ridare una seconda vita agli oggetti.
Il riuso diventa una buona pratica per rinnovare e decorare casa con tante idee originali. In questo nuovo articolo mi sono divertito a trovare nel web alcune ispirazioni creative per arredare gli spazi di casa partendo dal concetto di riciclo: non solo idee fai da te ma anche progetti ed arredi di design ecosostenibile.
# Ispirazioni per il riciclo fai-da-te
Pallet, vecchie cassette della frutta, scatole o addirittura valige retrò se rivisitate possono diventare dei mobili davvero originali: adatti ad ogni stanza della casa ma anche agli spazi outdoor, come giardini, balconi e terrazzi.
Ad esempio, una valigia d’altri tempi può diventare un comodino, come quello nell’immagine che ho trovato. Un’idea carina e molto personale per le camere da letto in stile shabby chic.

I pallets, ovvero i bancali utilizzati per l’appoggio dei materiale da imballaggio, si prestano molto bene ad un riuso creativo diventando tavolini, mensole, scaffalature, cassettiere, comodini o basi per originali spazi relax.




L’aggiunta di un punto luce all’interno rende suggestivi questo tipo di arredi: il mobiletto in pallet illuminato crea una zona ingresso di effetto.

Anche le cassette di legno, della frutta o del vino, possono diventare comode scaffalature, ideali da inserire in un ambiente dal mood nordico e naturale.
Oltre al soggiorno, questi mobiletti fai da te possono arredare anche la stanza da bagno, magari impreziositi da un tocco green con l’aggiunta di qualche piantina decorativa, come nella foto.

# Il riciclo nel design
Nel tema dell’arredare riciclando non c’è solo il fai da te, anche il mondo del design segue questa tendenza. Originali pezzi d’arredo nascono dall’utilizzo di materiali di scarto, ecofriendly e green per sensibilizzare il rispetto per l’ambiente.
A questo proposito ho scoperto e apprezzato le realizzazioni di alcuni designer come Luca Gnizio, ecosocial designer, che dà nuova vita ai materiali di scarto trasformandoli in oggetti di design coinvolgendo le aziende. Ad esempio, è il caso della sedia della campagna FOROceanJeans, in collaborazione con Levi’s® Italia, che prende forma dai vecchi jeans. Nel sito ci sono altri progetti che vi invito a curiosare.

Ma sono tanti i brand orientati verso queste scelte come lo scandinavo Heymat, che a proposito di complementi d’arredo propone il tappeto Stein con superficie in materiale riciclato al 100%.

Anche la collezione IN-EI ISSEY MIYAKE di Artemide propone delle lampade in materiale riciclato.

E che ne dite di una pausa relax in una poltrona realizzata interamente in cartone?

Dai piccoli gesti quotidiani al design, l’ecosostenibilità è destinata ad avere sempre più peso sulle nostre scelte di tutti i giorni.