Chi mi segue lo sa, della carta da parati ne ho già parlato in altri articoli, in particolare con un interessante contributo della giornalista Anna Zelaschi direttore di arredamento.it, che ci ha suggerito qualche ispirazione per arredare il living.

Senza dubbio la carta da parati è una scelta davvero originale, oltre che di tendenza, per arredare e personalizzare gli spazi di casa. Di seguito ho trovato alcuni spunti sui vari utilizzi che possiamo farne. Sono certo che il suo fascino, estremamente vario nello stile, saprà conquistare anche chi di voi non l’ha mai presa in considerazione come scelta, trovando magari un piccolo spazio in un angolo di casa dove impiegarla.
#1 Rivestire una sola parete
Se pensiamo alla carta da parati, comunemente ce la immaginiamo impiegata per arredare le pareti di una stanza. Ma non per forza deve rivestire l’intera stanza, il suo utilizzo può essere limitato anche ad unica parete. Questo uso piuttosto discreto non appesantisce la stanza, anzi valorizza una particolare zona o arreda gli spazi in modo funzionale, come nel caso di una porta da nascondere o mimetizzare.
Come vi ho suggerito nell’articolo dedicato alle soluzioni per arredare la testiera del letto, potete utilizzare la carta da parati in camera per rivestire esclusivamente la parete dove decidete di posizionare il letto. In questo caso vi suggerisco di scegliere temi rilassanti, immagini ispirate alla natura, mood sognati e dei colori declinati in tonalità tenui, questo principalmente per favorire l’idea di riposo ed il relax.



Nel living potete allo stesso modo rivestire la parete alle spalle del divano, fulcro della zona relax, sulla quale spesso ricadono dubbi sul come arredarla se con quadri, mensole e altri oggetti decor.
Dai motivi floreali e tropical che vivacizzano con il colore, a soluzioni con motivi più geometrici e minimal fino a sfumature materiche ed effetti 3d. Il living acquista personalità con la carta da parati e potete veramente osare nello stile.





#2 Rivestire il soffitto di una stanza
Non solo le pareti perimetrali, ma anche il soffitto di una stanza diventa protagonista con la carta da parati. Potete inserirla ad esempio in un corridoio per stupire e catturare l’attenzione fin dall’ingresso in casa, oppure in una stanza da letto magari per sognare ad occhi aperti guardando un cielo stellato o nella zona pranzo per portare tra le pareti la natura.



#3 Rivestire gli arredi
La carta da parati si presta anche ad impreziosire lo stile degli arredi di casa. Un’idea per rinfrescare il look dei mobili come ad esempio tavoli, madie, armadi, scaffalature. Suggerimenti interessanti per chi di voi ha buona manualità ed ama il fai da te.


#4 Rivestire i gradini delle scale
Stanchi della solita scalinata? Per darle un tocco di stile in più anche in questo caso potete affidarvi alla versatilità della carta da parati inserendola nella parte frontale degli scalini. Come nella foto che segue, soluzione interessante: scalino dopo scalino si compone un’immagine.

#5 Rivestire il bagno
Anche il bagno apre le porte alla carta da parati per seguire le tendenze: dalle pareti della stanza all’interno doccia, la carta da parati arreda e decora le superficie delle pareti. Se siete curiosi di scoprire qualcosa di più sui materiali da utilizzare e cercate qualche consiglio di stile vi consiglio di leggere l’articolo che ho dedicato alle carte da parati per il bagno.