Il clima tiepido e soleggiato di queste giornate di primavera è un invito perfetto per cominciare a vivere gli spazi outdoor. Giardini, terrazzi e verande si prestano bene ad ogni utilizzo e situazione, dalla comodità di una postazione lavoro all’aria aperta al piacere dei momenti conviviali.
Se anche voi siete alla ricerca di idee per arredare il vostro outdoor, di seguito ho selezionato alcuni modelli di sedute che mi piacciono.
#1 Sedute ergonomiche per un ufficio outdoor
Il terrazzo e il giardino possono trasformarsi in un home office: lavorare immersi nel verde e circondati da piante e fiori è una sensazione davvero unica. Una seduta ergonomica e accogliente è quindi quello che ci vuole. Velis Intrecciata di Potocco è una poltroncina dalle forme avvolgenti, a cui si aggiunge la comodità della seduta imbottita e del cuscino dello schienale.

Per stimolare la creatività, i colori e gli intrecci della sedia Tropicalia di Moroso sono perfetti.

#2 Sdraio e chaise longue per estendere il relax
Per chi ama prendere il sole, un angolo solarium in terrazzo o in giardino non può mancare: sedie a sdraio o chaise longue sono le più indicate.
Trovo molto interessante la soluzione Sol+Luna Australis & Borealis di Extremis, un arredo dalla doppia funzione: la sdraio diventa anche un comodo divano a tre posti in poche e semplici mosse.

Easy di Softline, con la sua forma sinuosa, porta in giardino o in terrazzo un tocco di originalità. Anche in questo caso la modularità dei pezzi che la compongono rendono questa seduta multifunzionale oltre che di grande effetto.


#3 Poltrone per godersi il piacere della lettura
Concedersi una lettura seduti in Filucidi di Qeeboo, la cui forma ricorda quella di un fico d’India, sarà come sentirsi immersi nelle atmosfere mediterranee.

Dal gusto più tropicale, è invece Skin di TrabÀ, che non teme nemmeno la pioggia. La trovo perfetta per creare un angolo lettura all’esterno.

#4 La seduta sospesa per riposarsi
Essere cullati dai movimenti di una seduta sospesa sicuramente concilia il riposo e piace anche ai più piccoli. Nel modello Swing di Paola Lenti, lo spazio è tutto da condividere.

Nestrest invece è un vero e proprio nido: uno spazio sospeso dove rifugiarsi e trovare momenti tutti per sé.

#5 Divani per un aperitivo insieme
Terrazzi e giardini diventano luoghi d’incontro dove la convivialità prende forma tra le sedute di comodi divani: è sempre bello ritrovarsi in famiglia e, spero presto, anche con gli amici per un piacevole aperitivo a fine giornata.
Il divano componibile Dune si adatta a tutte le esigenze di comodità e apre la possibilità di creare soluzioni diverse. Mi piacciono molto questi giochi ad incastro.

Anche il divano Twiga di Atmosphera gioca con le forme e arreda lo spazio outdoor con soluzioni conviviali.

#6 Sedute per bambini che non stanno seduti
I bambini amano stare all’aria aperta, ma ovviamente per loro le sedute devono essere anche giochi, come Puppy di Magis. A cavalluccio o come trampolino per saltare: i più piccoli ne apprezzano l’uso, noi adulti il design.

Sgabello o tavolino, lo gnomo di Kartell è un’icona del design che piace a grandi e piccini.

Lavorare o studiare, prendere il sole, leggere, riposarsi, stare insieme o giocare: scegliete la seduta più adatta a voi e al vostro modo di vivere l’outdoor.