In questo periodo di tempo trascorso a casa, per alcuni di noi spazi domestici come “l’angolo studio” sono diventati una parte importante della nostra quotidianità. Eccoci allora a trascorrere il tempo accomodati alle nostre scrivanie per svolgere attività di lavoro in modalità smart working, per momenti di studio o semplicemente per coltivare le nostre passioni e hobby.
Lo spazio home office, in assenza di una stanza dedicata, si inserisce nella zona living o anche in camera da letto: merita comunque la stessa attenzione stilistica degli altri spazi, in modo da integrarsi al meglio nell’assetto compositivo e allo stesso tempo assolvere la sua funzionalità, raccontando anche un po’ di noi.
Quindi, ad ogni home office la sua scrivania e a voi alcune mie ispirazioni.
#1 Scrivania in stile nordico per spazi essenziali
Uno spazio progettato in modo minimale in cui tutto trova posto: questo è l’angolo studio in stile nordico. Il design è essenziale, il look total white è riscaldato dal calore del legno e l’angolo studio è vivacizzato da complementi d’arredo colorati, come nella foto.

Trovo interessante anche il gioco di altezze e gli elementi di diverse tonalità, come in questo modello di Calligaris: disporre tutto ciò che ci serve su più ripiani, aiuta sicuramente a creare spazio e ordine sul piano di lavoro.

Per fare ancora più ordine e dare un tocco di stile in più, sopra i ripiani della scrivania vi suggerisco l’aggiunta di comodi cestini colorati: organizzare in maniera ottimale la postazione ci agevola nello svolgimento delle attività lavorative. Non dimentichiamo che proprio lo stile nordico tende verso un’idea di ordine e praticità.

#2 Scrivania moderna per una funzionalità ad effetto
Lo stile moderno non è solo linearità e forme squadrate, ma anche soluzioni creative e ingegnose. Ne è una prova questo contenitore da fissare alla parete pronto a trasformarsi all’occorrenza anche in comodo scrittoio: un design che cela la funzionalità dietro l’estetica e che, senza dubbio, è un’ottima soluzione salvaspazio.

Anche un “quadro” può trasformarsi in uno scrittoio, come il modello Fläpps che arreda la parete in modo originale ma soprattutto funzionale: un’eleganza d’autore in formato salvaspazio che di sicuro non passa inosservata.


In uno stile moderno, potete aggiungere un tocco di luce alla vostra postazione home office con una lampada da tavolo di design, come quella di Codolo che personalmente trovo molto d’effetto, o l’intramontabile Tolomeo di Artemide.

#3 Scrivania in stile industrial per una postazione di carattere
Dopo aver visto lo stile industrial nella stanza da bagno, lo ripropongo nel living, attraverso scrittoi dalle linee essenziali in cui la combinazione di materiali, come metallo e legno, danno forma ad arredi originali.


Come rendere la postazione in stile industriale ancora più efficiente e organizzata? Una cassettiera o dei ripiani permettono sicuramente di avere tutto a portata di mano, ma un’altra ottima soluzione può essere l’aggiunta di una lavagna magnetica.


Questo accessorio rafforzerà il carattere urbano dell’home office aggiungendo spazio per i vostri ricordi (come le foto che rendono più personale lo spazio), per gli impegni da annotare, per riporre tutto il necessario come penne e ad altri accessori ma anche per un orologio sempre pronto a scandire il tempo.
#4 Scrivania vintage per recuperare il fascino del passato
Madia o scrivania, a voi la scelta: questo mobile che richiama lo stile anni ’50 si adatta all’occorrenza. L’anta si apre e trasforma l’arredo in un comodo ripiano pronto ad ospitare i vostri momenti di studio o lavoro.
Anche le forme arrotondate del design della scrivania Vernan richiamano uno spirito vintage: un arredo meno spazioso ma sicuramente di stile.

Per i nostalgici del passato, sulla scrivania non può mancare un taccuino vintage nel quale annotare prontamente ogni cosa, come gli iconici Moleskine.

#5 Scrivania eco-design per una postazione dall’animo green
Il design ecosostenibile e il riciclo sono soluzioni che, attraverso il recupero di materiali e oggetti inutilizzati, danno nuova vita agli arredi che acquistano anche un valore etico. Per dare al proprio angolo studio un’atmosfera green gli arredi in cartone sono ad esempio una scelta di tipo sostenibile: come nel caso di questo modello di scrivania realizzato in cartone alveolare a cui si aggiunge anche la naturalezza delle rifiniture in legno di Betulla.


E per rimanere sempre in tema cartone alveolare, ho trovato questo simpatico set di cactus che aggiungeranno sicuramente alla vostra scrivania, in modo ecosostenibile, un tocco di originale vivacità!
